Cooperativa Sociale Il Cantiere | Avamposti di Pedagogia
Un osservatorio pedagogico nazionale
Ip Ip Urrà, è una comunità di pratiche per l’infanzia, ma anche un osservatorio pedagogico nazionale. Il progetto, che riunisce 10 città italiane, è attualmente fulcro di riflessioni per una nuova scuola, nonché spazio di riflessione e proposta per un modo nuovo di concepire il welfare.
In questo articolo vogliamo approfondire visioni e pratiche della Cooperativa Sociale Il Cantiere, che opera nel territorio di Bergamo-Valle Seriana.
Il Metodo Pedagogico della Cooperativa Sociale Il Cantiere
Il metodo della Cooperativa Sociale Il Cantiere pone al centro delle sue azioni il paradigma ecologico, le teorie sull’outdoor education, la teoria di Vygotskij e la pedagogia della lumaca” suggerita da Zavalloni.
Il paradigma ecologico evidenzia la centralità delle relazioni (Bertolini,1999 - Bronfenbrenner 2010). Fa collocare le proposte in stretta connessione con diversi attori. Ovvero, con le famiglie, con l’Amministrazione comunale, con quanti sul territorio sono disponibili a costruire intrecci e connessioni. Queste connessioni sono utili a rendere articolata e “sociale” l’esperienza dei bambini.
Scopri le attività in programma

un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
Link: Ip Ip Urrà - Infanzia Prima, si presenta
IP IP URRA' metodologie e strategie informali per mettere l'Infanzia, "Prima" è un progetto nazionale che si sviluppa su dieci territori e "festeggia" la famiglia come primo e fondamentale fattore protettivo per il benessere dei bambini, in particolare quelli più piccoli. IP IP URRA' crea spazi in cui i bambini possano attivare e nutrire aspirazioni e desideri, trasformare il talento nascosto in valore da mettere a frutto nel proprio percorso di vita, sperimentando il fare con e per gli altri. Sviluppa con gli adulti processi di formazione e di riprogettazione professionale, crescita, partecipazione e reciproca solidarietà tra le famiglie. Mette al centro di tutte le strategie l'informalità, il gioco, i talenti e la cultura del sospeso, partendo dalla potenza degli incontri e del lavoro di rete. Giocare all’aria aperta e negli spazi pubblici, fare insieme genitori e figli, partecipare a eventi culturali e opportunità educative a cui avvicinarsi liberamente e gratuitamente, nei parchi, nelle piazze, nelle nostre periferie, per riscoprire la forza educativa della famiglia, favorendo un atteggiamento di ricerca e di riflessione sul ruolo genitoriale e di adulti consapevoli, scoprendo la bellezza dell’agire collettivo, con un progetto unico, indirizzato al bene comune (cofinanziamento comunitario, reciprocità e cultura del dono). Dieci realtà diffuse sul territorio nazionale impegnate in un'unica sfida: costruire un mondo a misura di bambine e bambini.
5 MAGGIO 2021
FAMIGLIE E INFANZIA A UN ANNO DALLA PANDEMIA: IL PROGETTO IP IP URRÀ LANCIA UNA SURVEY
Una Survey per i genitori dopo un anno di pandemia.
Cosa vi manca e vi è mancato in questo periodo difficile di emergenza sanitaria? Quali le fatiche che dovete affrontare con i vostri bimbi/e? Che valore ha lo spazio pubblico e la dimensione educativa in rapporto agli spazi naturali? Queste le domande poste attraverso un breve questionario che si vuole portare al centro della discussione pubblica il benessere delle famiglie, la loro voce, l'importanza che ha nel nostro Paese l'infanzia e le città a misura di bambini e bambine.
Questa inchiesta ci aiuta a capire come intervenire meglio nei territori in questo momento tanto complesso. Aiutaci rispondendo al questionario.
Partecipa all’inchiesta > Link al questionario da compilare
20 NOVEMBRE 2020
GIORNATA INTERNAZIONALE DIRITTI PER INFANZIA E ADOLESCENZA
E TU COSA FAI CON LA SCUOLA CHIUSA E RESTANDO A CASA?
IP IP URRÀ DÀ LA PAROLA AI BAMBINI DI TUTTO IL PAESE IN UN VIDEO
|
|

Ip Ip Urrà - Infanzia Prima
Rassegna stampa
Cosa vogliono i bambini nella Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia
L’infanzia al centro nel progetto “Ip Ip Urrà”: da Alzano a Scampia ladella comunità educante