Materiali e Strumenti

 

 Scritti interni

 

  • Carta dei Servizi
    La carta dei servizi illustra e introduce le aree di intervento e i servizi della cooperativa, per chi non ci conosce è il modo più semplice cominciare a capire chi siamo. > Leggi e scarica

 

  • Di Cantiere in Cantiere / 30 anni di imprese educative - 5 incontri per proseguire  (Maggio 2016)

    Cinque incontri per proseguire” è un testo in divenire, primo tentativo di assemblare in discorso la ricca messe di parole, spunti e suggestioni raccolte in un anno e mezzo di ricerca e di incontri con alcuni compagni di viaggio.
    Un testo provvisorio che ha voluto mantenere fedeltà a questa prima fase, sul quale dovremo ritornare per approfondire, specificare, chiarire, semplificare le posizioni che in esso sono accennate.
    Un testo incompleto ma per noi importante avvio per sistematizzare pensieri e orientamenti per il presente e il futuro.
    “Non è che l’inizio”, diceva uno slogan del maggio francese: ecco, per noi che abbiamo trent’anni vorremmo che fosse la stessa cosa, l’inizio di un nuovo ciclo della nostra impresa educativa e cooperante.

 


 Bilancio Sociale 

“Tre cose sono impossibili: insegnare, guarire, governare” - Anna Freud

 
Con “Ritorno al futuro”, con questo ossimoro che tiene insieme due termini in contrasto logico, voglio dire che per non perdersi nel presente - il presente affatto buono che viviamo e il presente del nostro lavoro, sempre in bilico fra “avere del lavoro” e “lavorare per lavorare” – dobbiamo ancorarci al profondo significato etico, sociale e politico della nostra professione (l’educazione) e della forma organizzativa che abbiamo scelto per organizzare il nostro lavoro (la cooperazione).
“Ritorno al futuro” significa quindi riprendere con forza e coraggio quattro coppie di parole antiche, forse piene di polvere e sgualcite dal tempo - speranza-futuro, libertà-emancipazione, fraternità-fragilità, uguaglianza-giustizia – e renderle i quattro punti cardinali che orientano il nostro percorso di educatori, operatori sociali e cooperanti.
 

Note integrative del bilancio di esercizio 2022
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Informativa di cui alla legge 4.8.2017, n. 124, art. 1, co. 125-129:
A riguardo si evidenzia che la società ha ricevuto i seguenti contributi, secondo il principio di cassa.
 

ENTE EROGATORE

PROGETTO

IMPORTO

SOCIETA' SERVIZI SOCIOSANITARI VALLE SERIANA

LOMBARDIA GIOVANI 2020

   15.146,43 €

SOCIETA' SERVIZI SOCIOSANITARI VALLE SERIANA

LOBARDIA GIOVANI 2019

     9.248,00 €

COMUNE DI ALBINO

BANDO ESTATE 2021

     2.721,63 €

COMUNE DI VILLA DI SERIO

CONTRIBUTI 0-6

     3.704,47 €

COMUNITA' MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI

BANDO ESTATE 2021

   15.525,41 €

COMUNI DI BRESCIA

SERVIZIO EDUCATIVO FAMILIARE

     2.835,00 €

COMUNE DI VILLA D'ALME'

VERDEGIO 2022

     5.734,68 €

COMUNE DI VILLA DI SERIO

ADOLESCENTI E GIOVANI

     5.300,00 €

AGENZIA DELLE ENTRATE

5 X MILLE

     1.081,64 €

COMUNE DI VILLA DI SERIO

BANDO ESTATE 2021

   26.425,95 €

COMUNITA' MONTANA DEI LAGHI BERGAMASCHI

RIMBORSO DI DPI

     4.210,20 €

TOTALE

 

   91.933,41 €

 
 


 
Il Cantiere racconta
 
 
clicca sull'immagine per leggere i contributi e le riflessioni 

 


 Documenti, Articoli, Tesi di Laurea, Ricerche 

 

  • “DIRITTO AL RISCHIO IN UNA RETE DI FIDUCIA” di Giuseppe Pinto
    Da sempre, nelle diverse culture, nel cercare di “fare spazio” alle giovani generazioni il mondo adulto ha provato a contrassegnare i percorsi di crescita dei ragazzi e delle ragazze di “rituali di iniziazione”, esperienze rischiose il cui superamento permette di fare accedere alla sfera dei diritti e dei doveri del mondo adulto.

leggi e scarica l'articolo


  • VIAGGI E MIRAGGI. Attraversare le dipendenze per imparare l’autonomia                                                                                                                                   Riflessioni sul senso del fare prevenzione
    di Piero Manfredi e Giuseppe Pinto

leggi e scarica l'articolo


  • Cinzia Bettinaglio
    Il lavoro con le famiglie vulnerabili: dalla riparazione alla formazione
    Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche

    Il lavoro con le famiglie, con tutte le famiglie, ma in particolare con quelle in difficoltà nei compiti educativi e di cura, ha bisogno di sguardi nuovi che aprono possibilità e respiro di futuro. Si tratta di ripensare gli interventi senza partire necessariamente dalla carenza genitoriale, ma di orientarli a una prospettiva evolutiva, attraverso la quale anche le famiglie in difficoltà sono viste nelle loro possibilità di cambiamento, nel divenire a cui ognuno è chiamato. I laboratori con i gruppi di famiglie negligenti, sono uno dei “dispositivi” che istituiscono contesti relazionali per permettere ai genitori e ai loro bambini di avere spazio di parola, con altre famiglie e professionisti capaci di offrire ascolto.
    Cinzia Bettinaglio

    Scarica Copertina e Indice - Scarica Tesi