Materiali e Strumenti 

 

La Cooperativa Il Cantiere, al mese di ottobre 2024, ha avviato il percorso di CERTIFICAZIONE DI QUALITA' ISO 9001
Il processo si articolerà nei prossimi mesi e si concluderà nell'autunno del 2025

scarica il documento
Politica per la Qualità_Cooperativa Il Cantiere_2024
 


 

Curriculum della cooperativa              Carta dei Servizi

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

La carta dei servizi illustra e introduce le aree di intervento e i servizi della cooperativa, per chi non ci conosce è il modo più semplice cominciare a capire chi siamo.  Leggi e scarica


Bilancio Sociale 

 “Tre cose sono impossibili: insegnare, guarire, governare” - Anna Freud

Il presente bilancio sociale è stato redatto dalla Cooperativa facendo riferimento alle “linee guida per la redazione del bilancio socile da parte delle organizzazioni che esercitano l’impresa sociale” emanate dal Ministero della Solidarietà Sociale con decreto ministeriale del 24 gennaio 2008 ai sensi dell’art. 10 comma 2 del decreto legislativo n° 155 del 24 marzo 2006.
La Cooperativa provvede alla gestione dell’impresa sociale cercando di coniugare i principi della cooperazione e dell’impresa con i principi della solidarietà, della giustizia sociale e della sussidiarietà che essa stessa ha maturato fin dalla sua fondazione nel 1984 ed ha consolidato poi durante gli anni con il lavoro sociale sul territorio della provincia di Bergamo. L’impresa persegue inoltre i suoi scopi nel rispetto dei vincoli legislativi vigenti e nell’accoglimento dei bisogni reali espressi dai propri lavoratori nel lavoro quotidiano.
 
 
Note integrative del bilancio di esercizio 2024
Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Informativa di cui alla legge 4.8.2017, n. 124, art. 1, co. 125-129:
A riguardo si evidenzia che la società ha ricevuto i seguenti contributi, secondo il principio di cassa
 

ENTE EROGATORE

PROGETTO

IMPORTO (euro)

AZIENDA ISOLA BERGAMASCA

BANDO MARGINALITA' ADULTA

10.000,00

AZIENDA ISOLA BERGAMASCA

BANDO MARGINALITA' ADULTA-PRONTO INTERVENTO

7.500,00

COMUNE DI CLUSONE

BANDO CRESCERE INSIEME

1.703,20

COMUNE DI VILLA DI SERIO

COPROGETTAZIONE INFANZIA/ADOLESCENZA

30.000,00

COMUNE DI VILLA DI SERIO

CONTRIBUTO CRE 2024

7.175,00

COMUNE DI VILLA DI SERIO

CONTRIBUTO ISTRUZIONE 0-6 ANNI

738,36

COMUNE DI VILLA DI SERIO

CONTRIBUTO ISTRUZIONE 0-6 ANNI

377,05

COMUNE DI VILLA DI SERIO

COPROGETTAZIONE INFANZIA/ADOLESCENZA

7.172,44

COMUNE DI VILLA DI SERIO

COPROGETTAZIONE INFANZIA/ADOLESCENZA

4.500,00

REGIONE LOMBARDIA

FORMAZIONE CONTINUA

9.000,00

COMUNE DI ALBINO

TAVOLE POLITICHE GIOVANI

3.209.02

COMUNE DI ALBINO

QUOTE PARTNER CARIPLO SCOSSE

8.000,00

COMUNE DI VILLA D'ALME'

CONTRIBUTO VERDEGIO 2024

4.000,00

AG ENTRATE

5x1000

1.036,23

SOCIETA' SERVIZI SOCIO SAN.

GIOVANI BANDI 2023

5.000,00

SOCIETA' SERVIZI SOCIO SAN.

CONTR. CENTRO FAMIGLA 2023/24

9.128,55

TOTALE

 

 108.539,85

Si dichiara inoltre che, nel corso dell'esercizio, la Società ha incassato aiuti di Stato, oggetto di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato, al quale conseguentemente si rinvia per le informazioni relativi ai vantaggi economici riconosciutici, assolvendo in tal modo l'obbligo informativo di trasparenza di cui alla Legge 124/2017, in conformità a quanto previsto dall'art. 1, co. 125-quinquies, L. 124/2017.



 
Normativa Whistleblowing
L'ORGANIZZAZIONE SI E' CONFORMATA ALLE RICHIESTE NORMATIVE DETTATE DAL D. LGS.10 MARZO 2023 N. 24 IN TEMA DI WHISTLEBLOWING, ATTRAVERSO L'ADOZIONE DEL PORTALE “SEGNALO” PREDISPOSTO DA CSA COESI. LA PROCEDURA PER EFFETTUARE LE SEGNALAZIONI E I RELATIVI DOCUMENTI INFORMATIVI SONO STATI CONDIVISI CON I SOGGETTI ATTIVI INDIVIDUATI DALLA NORMA E SONO REPERIBILI PRESSO LA SEDE AZIENDALE.
 
 


 Scritti interni

 

Di Cantiere in Cantiere / 30 anni di imprese educative - 5 incontri per proseguire  (Maggio 2016)

Cinque incontri per proseguire” è un testo in divenire, primo tentativo di assemblare in discorso la ricca messe di parole, spunti e suggestioni raccolte in un anno e mezzo di ricerca e di incontri con alcuni compagni di viaggio.
Un testo provvisorio che ha voluto mantenere fedeltà a questa prima fase, sul quale dovremo ritornare per approfondire, specificare, chiarire, semplificare le posizioni che in esso sono accennate.
Un testo incompleto ma per noi importante avvio per sistematizzare pensieri e orientamenti per il presente e il futuro.
“Non è che l’inizio”, diceva uno slogan del maggio francese: ecco, per noi che abbiamo trent’anni vorremmo che fosse la stessa cosa, l’inizio di un nuovo ciclo della nostra impresa educativa e cooperante.
 
 

 



 
 
Il Cantiere racconta
 
 
clicca sull'immagine per leggere i contributi e le riflessioni 

 


 Documenti, Articoli, Tesi di Laurea, Ricerche 

 

  • “DIRITTO AL RISCHIO IN UNA RETE DI FIDUCIA” di Giuseppe Pinto
    Da sempre, nelle diverse culture, nel cercare di “fare spazio” alle giovani generazioni il mondo adulto ha provato a contrassegnare i percorsi di crescita dei ragazzi e delle ragazze di “rituali di iniziazione”, esperienze rischiose il cui superamento permette di fare accedere alla sfera dei diritti e dei doveri del mondo adulto.

leggi e scarica l'articolo


  • VIAGGI E MIRAGGI. Attraversare le dipendenze per imparare l’autonomia                                                                                                                                   Riflessioni sul senso del fare prevenzione
    di Piero Manfredi e Giuseppe Pinto

leggi e scarica l'articolo


  • Cinzia Bettinaglio
    Il lavoro con le famiglie vulnerabili: dalla riparazione alla formazione
    Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche

    Il lavoro con le famiglie, con tutte le famiglie, ma in particolare con quelle in difficoltà nei compiti educativi e di cura, ha bisogno di sguardi nuovi che aprono possibilità e respiro di futuro. Si tratta di ripensare gli interventi senza partire necessariamente dalla carenza genitoriale, ma di orientarli a una prospettiva evolutiva, attraverso la quale anche le famiglie in difficoltà sono viste nelle loro possibilità di cambiamento, nel divenire a cui ognuno è chiamato. I laboratori con i gruppi di famiglie negligenti, sono uno dei “dispositivi” che istituiscono contesti relazionali per permettere ai genitori e ai loro bambini di avere spazio di parola, con altre famiglie e professionisti capaci di offrire ascolto.
    Cinzia Bettinaglio

    Scarica Copertina e Indice - Scarica Tesi