Chi Siamo

TRA EDUCAZIONE E IMPRESA

La Cooperativa Sociale Il Cantiere è nata nel 1984 anni fa da un gruppo di persone che si dedicavano al volontariato e all’impegno politico-sociale. Ciò che ha spinto queste persone a trasferire la propria vocazione solidale e il proprio impegno sociale in un progetto di impresa è stato, probabilmente, il desiderio di “far bene” oltre a quello di “far del bene”.
La nostra Cooperativa è un’ impresa sociale che, per non deludere se stessa e chi la osserva, è determinata a perseguire lo stesso desiderio, consapevole che nel lavoro sociale le valutazioni sono il risultato dell’incrocio fra gli sguardi di una pluralità di soggetti.
L’impegno e la scommessa quotidiani mirano alla costruzione di nessi fra educazione e impresa per far si che l’impresa stessa sia educativa.
L’educazione è pensata e attuata come un’ azione pubblica e sociale. Educare bambini, adolescenti, giovani, genitori, organizzazioni, servizi … significa stare in relazione con una domanda che connette i bisogni, i significati, i pensieri degli uni e degli altri: chi va educato e rispetto a cosa? La risposta a questa domanda va di volta in volta costruita nei luoghi in cui le persone interagiscono.
Educare è un’azione collettiva, non solo perché si attua attraverso il confronto fra diversi, ma anche perché il sapere che produce non è un vero apprendimento se non dura nel tempo e se non lascia eredità nella cultura di una Comunità Locale.
L’impresa educativa tiene costantemente aperto il lavoro di mediazione e connessione fra la volontà di realizzare buoni prodotti (educativi), la domanda di crescita professionale (di giovani e meno giovani operatori) e il desiderio di elaborare conoscenze e saperi (da scambiare con gli attori presenti sulla scena sociale).

E’ un impegno tutt’altro che semplice, specialmente in questi tempi, perché si svolge spesso sul terreno paludoso della precarietà, ma … ne vale la pena!

 

Solidaria 2023 piedino

 



Carta dei Servizi

Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità, o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte, solo allora diventa un proposito, cioè qualcosa di infinitamente più grande.
Adriano Olivetti

Pagine da IlCantiere Carta dei Servizi 2021

 

La carta dei servizi illustra e introduce le aree di intervento e i servizi della cooperativa, per chi non ci conosce è il modo più semplice cominciare a capire chi siamo. 

 

 

 

Vai alla Carta dei Servizi

 

 

 

 


BILANCIO SOCIALE 2021 Bilancio Sociale 2021

 

 

 

 

“Tre cose sono impossibili: insegnare, guarire, governare”

Anna Freud

 

 

 

 

Con “Ritorno al futuro”, con questo ossimoro che tiene insieme due termini in contrasto logico, voglio dire che per non perdersi nel presente - il presente affatto buono che viviamo e il presente del nostro lavoro, sempre in bilico fra “avere del lavoro” e “lavorare per lavorare” – dobbiamo ancorarci al profondo significato etico, sociale e politico della nostra professione (l’educazione) e della forma organizzativa che abbiamo scelto per organizzare il nostro lavoro (la cooperazione).
“Ritorno al futuro” significa quindi riprendere con forza e coraggio quattro coppie di parole antiche, forse piene di polvere e sgualcite dal tempo - speranza-futuro, libertà-emancipazione, fraternità-fragilità, uguaglianza-giustizia – e renderle i quattro punti cardinali che orientano il nostro percorso di educatori, operatori sociali e cooperanti.


 
 

Cantiere Solidaria2020 defIlCantiere Solidaria2019(1)

download pdf                                                                                        download pdf